
Allattamento Preparto
Nel corso degli ultimi decenni si è progressivamente persa la naturalezza dell’allattamento materno. Il gesto di nutrire il proprio cucciolo è diventato nel corso degli anni una pratica privata, sfuggente all’occhio altrui. Questo, da una parte ha permesso alle madri di ritagliarsi una propria privacy, ma al contempo ha annullato la possibilità per le future madri di apprendere per osservazione l’antica arte dell’allattamento, e ha fomentato miti, pregiudizi e ridotto notevolmente i tassi di allattamento al seno.
Le cose ora stanno nuovamente cambiando, le future madri e le future famiglie hanno sete di conoscenza, di essere partecipi e libere di scegliere serenamente.
Il percorso sull’allattamento nasce proprio da questo bisogno, della necessità di apprendere quante più informazioni possibili per arrivare preparate e cosapevoli e quindi libere di scegliere la strada migliore per se.
Durante la gravidanza vi è spesso una sproporzione di informazioni tra il prima e il dopo la nascita, si è inondati da informazioni e racconti della nascita utili per arrivare sereni e preparati al momento del parto, mentre c’è un offerta limitata sulle informazioni corrette da avere su dopo nascita.
Una volta che il bambino nasce che succede?
Allattare, nutrire al seno il proprio bambino è la norma biologica, i nostri corpi di mammifero femmina sono progettati per adempiere a questo compito, una volta nato il bambino si avvia l’allattamento, il bambino si attacca, poppa e cresce.
A volte però, ciò che sulla carta è semplice, nella realtà non lo è affatto, e la famiglia, la madre, si ritrova ad affrontare percorsi non previsti, non scelti. Ma, diversamente dalle nostre antenate, oggi allattare può essere una scelta.
Questo percorso nasce proprio dall’idea di sostenere la mamma e le famiglie e accompagnarle attraverso informazioni utili e precise all’incontro con il proprio bambino.
Il percorso si articola in tre incontri:
- due dedicati alle sole mamme in cui verranno approfonditi i temi legati alla fisiologia della produzione, alle posizioni e alla concilitazione tra bisogni del bambino e necessità individuali;
- terzo dedicato alla famiglia che ruoterà intorno a madre e figlio dove affronteremo i miti e i pregiudizi legati all’allattamento. Favorendo lo scambio tra pari e lo sviluppo della colpevolezza collettiva si aumenta la comprensione e la responsabilità nei confronti dell’allattamento.
Obiettivi del percorso:
– conoscere i meccanirsmi di produzione del latte (anatomia e fisiologia della lattazione)
– riconoscere le proprie competenze, i punti di forza e di debolezza;
– comprendere i propri bisogni e i bisogni del bambino;
– acquisire gli strumenti affinché ciascuna donna possa scegliere in modo consapevole, senza sensi di colpa, la strada giusta per se e il proprio bambino;
– conoscere la “rete calda”, la rete di sostegno alla madre e alla famiglia (mamme peer, IBCLC, consultori e ostetriche, pediatri) riconoscerne le potenzialità e campo d’azione;
– saper distinguere i campanelli d’allarme tra piccoli disturbi e situazioni complesse
– valorizzare i legami familiari, e nutrire il villaggio che nutre la donna diventata madre
Condotto da Dott.ssa Claudia Frigeni, mamma, ostetrica e IBCLC (consulente professionale in allattamento), insegnante di massaggio infantile, mindfulness educator