
Conoscere e accompagnare il sonno infantile
Questo laboratorio vuole offrire uno spazio tempo- esperienziale per affrontare ed esplorare i temi e i vissuti legati al sonno dei nostri bambini.
Il sonno è una delle primarie e fondamentali espressioni di modulazione del nostro organismo; per un neonato rappresenta una delle attività e dei ritmi fisiologici fondamentali per il suo benessere, per uno sviluppo sano ed armonioso.
Il sonno infantile ha caratteristiche specifiche che spesso vengono ignorate e travisate da pregiudizi e luoghi comuni. Anche il sonno, così come gli altri aspetti dello sviluppo, è una “competenza” che ha bisogno di condizioni e tempi adeguati per completare la sua maturazione e per essere coltivata in modo equilibrato e senza stress.
In questo processo i genitori agiscono un ruolo determinante e frequenti sono il senso di disagio, la frustrazione e la fatica che mamma e papà si ritrovano a vivere, sentendosi impreparati e spiazzati nell’affrontare le reali esigenze legate al sonno del loro bambino.
Questo laboratorio desidera contribuire alla diffusione di una cultura della FISIOLOGIA DEL SONNO INFANTILE e condividere ESPERIENZE TEORICHE, CORPOREE E CREATIVE affinché il sonno possa rivelarsi come un momento di profonda cura e relazione, nel rispetto delle esigenze specifiche di grandi e piccini, potenziando le nostre risorse innate di modulazione e ascolto.
A CHI È RIVOLTO?
- FASCIA 0/12 MESI
Laboratorio in micro gruppo rivolto a massimo cinque coppie genitore-bambino.
Quatto incontri di un’ora e trenta a cadenza bisettimanale.
Questa cadenza degli incontri è pensata per permettere ai genitori di praticare ed osservare le loro esperienze durante il percorso.
- FASCIA 12/36 MESI
Laboratorio rivolto esclusivamente ai genitori e alle loro “storie di nanna”.
Ultimo incontro di condivisione con i vostri bambini e le vostre bambine.
Cinque incontri di un’ora e trenta a cadenza bisettimanale.
Questa cadenza degli incontri è pensata per permettere ai genitori di praticare ed osservare le loro esperienze durante il percorso.
I percorsi sono condotti da: Katia Pantalla
Educatrice, Educatore del Movimento Somatico BMC®, attrice, danzatrice e trainer, da vent’anni Katia Pantalla prosegue nella sua ricerca artistica e pedagogica, nell’esplorazione di linguaggi corporei ed espressivi e nell’educazione del movimento in età evolutiva, proponendo progetti specifici per l’infanzia, la prima infanzia e la relazione adulto/bambino.